Come togliere la ruggine dalla ghisa: ecco i tre consigli dell’esperto

La ghisa è una lega ferrosa che contiene carbonio, rispetto all’acciaio dolce essa è più dura e quindi più resistente sia all’abrasione che alla ruggine ma ovviamente meno resiliente agli urti. Ciò significa che essa è un acciaio di bassa qualità ma viene utilizzato comunque spesso soprattutto perché è resistente alle altre temperature, essendo un ottimo conduttore di calore.

Per tale motivo è molto utilizzato per produrre camini, stufe, griglie o anche piani di cottura, è importante però saperlo pulire nel modo giusto. In questo articolo andremo a vedere come pulire la ghisa correttamente tenendo conto che anche se si tratta di un metallo molto resistente a una consistenza porosa e quindi bisogna avere alcuni accorgimenti per non danneggiarla

Come pulire la ghisa dalla ruggine: ecco il metodo adatto

La ghisa come tutti gli altri metalli si tende ad ossidare a contatto con l’aria, causa ovviamente dell’ossigeno e su di essa si va a creare una specie di patina molto fastidiosa che deve essere eliminata dato che può andare ad alterarne la sua resistenza. Se sul vostro oggetto ci sono solo piccole macchie di ruggine, è molto più semplice eliminarle, basterà aggiungere un po’ di bicarbonato e di aceto direttamente sulla parte da trattare e andare a farlo a agire per qualche minuto per poi rimuoverlo con una spatola.

Se si tratta di un oggetto esso può essere lasciato in ammollo per tutta la notte in una soluzione di acqua tiepida e bicarbonato, per poi rimuovere il giorno dopo la ruggine in maniera facile e veloce. Dopo il lavaggio, andate a passare sulla sua superficie un foglio di carta assorbente un poco olio di oliva, in modo tale da proteggere il metallo dalla ricomparsa di questa fastidioso problema.

Come rimuovere la ruggine dal piano cottura in ghisa

La ruggine, può essere presente anche sul nostro piano di cottura soprattutto quando è di ghisa, soprattutto su fornelli, piastre e griglie. È importante eliminarla soprattutto per Un fattore estetico ma anche perché può essere pericoloso per la nostra salute. Andiamo quindi a vedere quali sono i passi da fare per eliminare la ruggine dai nostri fornelli:

  • la prima cosa da fare è utilizzare un’acqua saponata;
  • andatela a spruzzare direttamente sulle costruzioni con uno sgrassato;
  • si può utilizzare anche una miscela di bicarbonato e aceto tiepido, facendo l’agire per mezz’ora poi strofinare con una spugna;
  • si possono creare soluzioni con qualche goccia di succo di limone e detersivo per piatti.
  • ricordatevi di non lavare mai gli oggetti in ghisa in lavatrice.

La ghisa, può essere comprata sia al naturale per ad esempio le padelle, le stufe o le griglie ma si può trovare anche smaltata e in questo caso bisogna agire diversamente, in modo tale da non andare a graffiare lo smalto dei nostri oggetti. In questo caso, bisogna utilizzare solo un panno in umido per andare a pulire questi oggetti dalla ruggine oppure si può utilizzare anche un foglio di carta assorbente imbevuto d’olio.

Per eliminare invece gli odori del cibo e sgrassare ad esempio il nostro piano di cottura si può utilizzare l’aceto, il quale è sicuramente ottimo per disinfettare ma anche appunto per eliminare gli odori, senza però essere troppo aggressivo per questo metallo. Ecco quindi alcuni consigli utili affinché i vostri oggetti rimandano sempre puliti e splendenti.

Lascia un commento